Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 235
Buzzacchi, Camilla
L'autonomia differenziata e i suoi pericoli / Camilla Buzzacchi
Appunti di cultura e di politica. - 2024, n. 3, p. 32-35
Cabiddu Maria Agostina
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. premierato / Maria Agostina Cabiddu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 28-47
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. prem...
Cafiero, Simone
Ancora in tema di interpretazione autentica e retroattività legislativa, tra passi in avanti e perduranti incertezze. Nota a Corte cost., sentenza n. 4 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 265-285
Ancora in tema di interpretazione autentica e retroattività legislativ...
Canzian, Nicola
Il divieto per la Corte costituzionale di sindacare l'uso del potere discrezionale del Parlamento / di Nicola Canzian
In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 415-427
Carnevale Paolo
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo / Paolo Carnevale
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 3, p. 1-34
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore ...
Carnevale Paolo
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo / Paolo Carnevale
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 27-77. - (Seminari di studi)
Carrer Matteo
Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2004 : la Corte riscrive (di nuovo) il Titolo V? / Matteo Carrer
Queste istituzioni. - 2024, n. 4, p. 7-33
Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2004 ...
Cavaggion Giovanni
Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella / Giovanni Cavaggion
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-25
Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere...
Cavino Massimo
L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri / Massimo Cavino
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 48-60
L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ...
Cerniglia, Floriana
Autonomia differenziata : un salto nel vuoto
Aggiornamenti sociali. - 2024, n. 6/7, p. 390-397
Chiaramonte Alessandro -
Emanuele Vincenzo -
Volpi, Elisa
Un sistema partitico deistituzionalizzato / Alessandro Chiaramonte, Vincenzo Emanuele, Elisa Volpi
In: Un polo solo : le elezioni politiche del 2022 / a cura di Alessandro Chiaramonte e Lorenzo De Sio. - Bologna : Il Mulino, 2024. - p. 319-350. - (Studi e ricerche. Politica ; 801)
D'Amico Marilisa
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassare / Marilisa D’Amico
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2024, n. 1 , p. 211-238
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassa...
Dal Canto Francesco
La libertà d'espressione dei magistrati e il dovere di essere e di apparire imparziali / Francesco Dal Canto
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2024, n. 2 , p. 1-19
La libertà d'espressione dei magistrati e il dovere di essere e di app...
De Carlo, Lorenzo
L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica / Lorenzo De Carlo
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 2, p. 1-50
L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presi...
Del Giudice, Agnese
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual communication" / Agnese Del Giudice
Processo penale e giustizia. - 2024, n. 1, p. 141-158
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual commu...
Dell'Atti, Luca
Governabilità e principio rappresentativo : dalla recente giurisprudenza sulla decretazione d’urgenza al dibattito sul cd. premierato elettivo / Luca Dell'Atti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 29, p. 23-48
Governabilità e principio rappresentativo : dalla recente giurispruden...
Filippi, Silvia
Il Governo in Parlamento : prospettive evolutive
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 97-126
Fiorentino, Andrea
L’art. 80 della Costituzione alla prova della prassi : brevi note e spunti comparatistici a partire dal caso del Protocollo italo-albanese in materia migratoria / Andrea Fiorentino
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3, p. 24-47
L’art. 80 della Costituzione alla prova della prassi : brevi note e s...
Fusaro Carlo
Premierato a legittimazione diretta e scioglimento delle Camere / Carlo Fusaro
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 5, p. 1-8
Premierato a legittimazione diretta e scioglimento delle Camere / Carl...
Galli Carlo
Politica a sinistra?
Italianieuropei. - 2024, n. 1
Politica a sinistra?
pagina
2 di 235